Un giro a Villa Borghese

Villa Borghese, con i suoi vasti giardini e le sue ricche testimonianze storiche, rappresenta un importante punto di riferimento nell'evoluzione della società romana e nella sua relazione con la natura. Originariamente una tenuta di campagna appartenente alla potente famiglia Borghese nel XVI secolo, il parco ha subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni, riflettendo i cambiamenti sociali, culturali e architettonici della città di Roma.

1. Partenza dalla Galleria Borghese: Inizia il tuo tour partendo dalla Galleria Borghese, dove potrai ammirare una straordinaria collezione di opere d'arte, tra cui sculture di Bernini e dipinti di Caravaggio.

2. Bioparco di Roma: Dirigiti verso il Bioparco di Roma e immergiti nella bellezza e nella diversità della vita animale. Questo zoo offre una varietà di specie da tutto il mondo e rappresenta una tappa emozionante per adulti e bambini.

3. Piazza di Siena: Continua verso Piazza di Siena e osserva l'imponente architettura della piazza. Potresti essere fortunato e trovare eventi o manifestazioni culturali in corso.

4. Tempio di Esculapio e Laghetto: Dopo la visita a Piazza di Siena, dirigiti verso il suggestivo Tempio di Esculapio situato sulle rive del laghetto di Villa Borghese. Ammira la bellezza del tempio e goditi una piacevole passeggiata intorno al laghetto. Non dimenticare di noleggiare una barca a remi per un'esperienza ancora più memorabile.

5. Orologio ad Acqua: Raggiungi l'Orologio ad Acqua, una delle attrazioni meno conosciute ma altrettanto affascinanti di Villa Borghese. Questo antico orologio a idrometro, situato in una piccola area verde, rappresenta un'aggiunta interessante al tuo tour.

6. Copia del Globe Theatre: Concludi il tuo tour visitando la copia del Globe Theatre, un omaggio al famoso teatro shakespeariano di Londra. Questa replica offre una prospettiva affascinante sull'architettura teatrale del passato.

Questo percorso ti consentirà di esplorare i principali punti di interesse di Villa Borghese, godendo di una varietà di esperienze culturali, artistiche e naturali lungo il tragitto. Buon viaggio!


Previous
Previous

Un aperitivo a trastevere

Next
Next

Una passeggiata nel quartiere Monti